Tanti termini di medicina che avete sentito e letto rientrano nel campo d'azione della mia esperienza professionale, che va avanti da oltre 20 anni.
Solo alcuni, tanto per iniziare, e dei quali cercherò di scrivere e parlare in questo mio diario on line:
ictus, aneurisma aorta toracica e addominale, piede diabetico, varicocele, infertilità, tumori epatici, chemioembolizzazione locoregionale, stent, cateteri, radiofrequenza, alcolizzazione.....
Tra notizie in rete ed esperienza diretta, cercherò di approfondire questi argomenti di volta in volta.
Matteo Salcuni
Medico Radiologo esperto in Endovascolare
martedì 12 marzo 2013
Etichette:
alcolizzazione.....,
aneurisma aorta toracica e addominale,
cateteri,
chemioembolizzazione,
ictus,
infertilità,
piede diabetico,
radiofrequenza,
stent,
tumori epatici,
varicocele
News sui tumori epatici nella sezione delle procedure
I TUMORI EPATICI: CHEMIOEMBOLIZZAZIONE, ALCOLIZZAZIONE E RADIOFREQUENZA
Il radiologo interventista, per quanto concerne i tumori epatici, può giocare un ruolo importante, sia che si tratti di epatocarcinoma che di metastasi.
![]() |
L'alcolizzazione consiste nell'introdurre attraverso un ago sottile piccole quantità di alcol al 98% all'interno del nodulo tumorale, sotto guida ecografica.La radiofrequenza consiste nell'introdurre uno o più aghi all'interno del nodulo epatico e di "bruciare" le cellule neoplastiche mediante il calore.
La chemioembolizzazione, infine, consiste nell'introdurre un catetere di 1 o 2 millimetri all'interno delle arterie che vascolarizzano il tumore e di somministrare in loco i farmaci chemioterapici, evitando che il prodotto viaggi anche nella parte sana del corpo.
La chemioembolizzazione, infine, consiste nell'introdurre un catetere di 1 o 2 millimetri all'interno delle arterie che vascolarizzano il tumore e di somministrare in loco i farmaci chemioterapici, evitando che il prodotto viaggi anche nella parte sana del corpo.
Nel caso delle metastasi il radiologo interventista può ancora una volta intervenire con una procedura simile a quella della chemioembolizzazione e della radiofrequenza, andando a colpire in maniera mirata le cellule metastatiche e salvaguardando il quadro di salute complessivo del paziente.
giovedì 31 gennaio 2013
lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.
Iscriviti a:
Post (Atom)