giovedì 31 gennaio 2013

lorem ipsum


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. 


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.



Il lorem ipsum è un insieme di parole utilizzato da graficidesignerprogrammatori etipografi come testo riempitivo in bozzetti e prove grafiche[1]. È un testo privo di senso (è la storpiatura di un testo in latino), composto da parole in lingua latina (spesso storpiate), riprese pseudocasualmente da uno scritto di Cicerone del 45 a.C.
Il testo è stato utilizzato per la prima volta nel 1500 da uno stampatore per mostrare i propricaratteri; da allora è diventato lo standard dell'industria tipografica. La sua funzione lo avvicina al testo etaoin shrdlu un tempo usato per provare le Linotype[2].
In informatica è usato molto frequentemente come testo riempitivo nelle prove grafiche dipagine web e come dati fittizi nella prova di funzionamento dei database. L'uso di questo espediente, per riempire spazi altrimenti vuoti (spesso in attesa dei dati definitivi), è molto efficace grazie soprattutto all'alternanza di parole lunghe e brevi, punteggiatura e paragrafi. In questo modo viene simulato con sufficiente verosimiglianza l'impatto grafico di un testo reale, in modo particolare per quanto riguarda l'impatto este


Nessun commento:

Posta un commento